Vittoria popolare, ritirata la legge anti-cani
Decisione del premier Hu Jintao per evitare l’allargamento della protesta. Il governo di Pechino costretto da una petizione a fare dietrofront sulle norme che obbligavano a tenere un solo cane per famiglia. PECHINO (Cina) — Miracolo o rivoluzione che sia, la politica cinese del cane unico annunciata con le solenni fanfare appena due mesi fa, insensibile ai pianti disperati di bambini e vecchietti e ai guaiti di cuccioli o di bestioni, torna nel cassetto. Forse per sempre. All'abolizione del cosiddetto «abbattimento selettivo» per i cani di grossa taglia (sopra i 35 centimetri) e dell'«abbandono pure selettivo» dei cani di piccola taglia ma in sovrannumero nella stessa famiglia padrona — provvedimenti che erano stati imposti secondo le imbarazzate versioni ufficiali per motivi sanitari e in particolare per creare una barriera di sicurezza contro la diffusione della rabbia — si è arrivati in appena sessanta giorni dalla promulgazione grazie a un «democratico» movimento di protesta animalista. Mai accaduta una cosa del genere. Un'onda sotterranea perché di cortei o di assembramenti in giro per le strade non se ne sono ovviamente visti. Però i cinesi sono fantasiosi e furbi; certamente, se davvero lo vogliono, come dimostra la vicenda canina sanno farsi ascoltare nelle più alte sfere. Se la medesima mobilitazione fosse avvenuta per la difesa dei diritti umani la Cina sarebbe già iscritta nel club degli Stati più liberali del mondo. Purtroppo non è così. Ma non è un cattivo segnale che almeno sul fronte animale gli aneliti democratici abbiano ricevuto un riscontro soddisfacente. Fortunati i cani e fortunati i loro amici uomini. I cinesi, punti sul vivo, hanno il pregio di sapere toccare le corde giuste. Le corde imperiali. Già. Perché a suonare le note della ritirata pare che sia stato niente meno che il presidente, nonché segretario comunista, Hu Jintao. Uomo che se non altro ha il pregio di ascoltare gli umori che salgono dal basso. Almeno, questo è ciò che ha sostenuto una signora che è stata fra le promotrici della cinofila minoranza, silenziosa ma molto combattiva. Come, questa minoranza silenziosa, sia riuscita nell'impresa è fin troppo facile da intuire. Da un po' di tempo governo e partito hanno una preoccupazione fortissima e cioè che il risentimento popolare — sia esso determinato da una ingiusta distribuzione del reddito, dall'imposizione di un piccolo pizzo o da un altro banalissimo motivo — non si trasformi in una protesta di massa. Il che creerebbe imbarazzi a non finire. Perché ciò non avvenga i vertici della politica cinese hanno adottato delle semplici contromisure di contenimento delle condotte illecite o dei provvedimenti che, anche solo alla lontana, possono minacciare ciò che definiscono l'equilibrio armonioso della società. È su questa banale considerazione che hanno fatto leva i promotori del movimento animalista, lo spettro di una insurrezione. Una roba da carica dei 101 o giù di lì. Visto che altre strade per alzare la voce non c'erano, hanno preso carta e matita e con un passa parola degno dei migliori tempi rivoluzionari, riscoprendo uno spirito di solidarietà che il miracolo dell'economia liberalizzata sembrava avere dissolto in un egoismo feroce, si sono impegnati a sottoscrivere una petizione: ritirate la legge sui cani. A Pechino, dove la colonia canina è particolarmente numerosa (non si vede perché gli orari di passeggiatina sono rigidamente disciplinati dai caseggiati) ben 60 mila padroni hanno messo la firma in calce all'appello. Chissà come, la storia è venuta alle orecchie di chi ha l'autorità per ribaltare in due secondi una decisione amministrativa o una legge. Hu Jintao ha letto la lettera-petizione e ha ordinato che al provvedimento si mettesse sopra una pietra o un masso. Non è il momento di creare scompigli o impicci di alcun genere. Sessantamila pechinesi sono sessantamila: e se la protesta si allarga? E se la stampa internazionale comincia a soffiare sul fuoco? Insomma, grazie al presidente la ferita è stata medicata. I cani già sequestrati rientreranno nelle loro case. E quelli nascosti ricompariranno nei giardinetti di quartiere. Una volta un dirigente di Pechino richiesto sui motivi dell'insensibilità alle questione dei diritti umani rispose in modo efficace: fra democrazia e cibo o ricchezza i cinesi hanno scelto la seconda strada. Occorre un aggiornamento: fra democrazia umana e democrazia canina scelgono ancora la seconda strada. La prima è sempre un tabù. Fabio Cavalera (corriere della sera) 14 dicembre 2006
|